Oggi, Domenica 01 Ottobre 2023 alle ore 10.15 c/o la Basilica di S. Giuseppe da Copertino di Osimo, si è tenuta la consegna del Mandato per l’Anno Associativo 2023-2024, della Milizia dell’Immacolata della Regione Marche.
Iniziamo l’incontro con la Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Benone Butacu Assistente Regionale della MI delle Marche, all’inizio della quale la Presidente Regionale Simona Sampaolesi legge uno scritto per dare il benvenuto a tutti e spiegare l’importanza che per noi militi ha questo momento iniziale del nostro cammino cristiano.
Il tema guida dell’anno sociale 2023-2024 è “Nel cammino liturgico della Chiesa, cogliamo i segni della Salvezza e testimoniamoli nell’oggi della storia sulla scia di San Massimiliano.”. Che cosa vuole dirci il suddetto tema? Esso ci suggerisce che tutta la MI è chiamata ad unirsi con la Chiesa, con il suo sentire, con la sua missione, nella preghiera e, soprattutto, nella testimonianza di fede con la propria vita. Il nostro cammino è unito con quello della Chiesa, noi apparteniamo ad essa.
Nel corso dell’Omelia presa dal Vangelo di Matteo 21, 28-32, p. Benone Butacu sottolinea che il Signore ci chiama a lavorare nella sua vigna. Non si stanca mai di chiamarci! Allora chiediamoci qual è la vigna? Il popolo di Dio … tutti gli uomini. Egli ci chiama ad essere responsabili del nostro fratello, la responsabilità è propria di ogni battezzato.
La nostra fragilità umana spesso non ci fa cogliere l’importanza di questa urgenza, ma Cristo non si stanca mai di chiamarci e questo per noi è un segno di speranza. Gesù ci invita ad entrare dentro di noi per guardare il nostro cuore con coraggio, per comprendere ciò che è importante realmente per noi che stiamo camminando sulle Sue orme.
Al termine della S. Messa, ci siamo spostati c/o la Sala S. Giuseppe per il momento del dialogo tra noi e la presentazione sia della relazione programmatica che delle linee guida del nostro cammino spirituale, ma prima la Presidente Regionale saluta i Gruppi MI presenti all’incontro.
In totale sono stati presenti 70 militi.
La Presidente Regionale inizialmente fa conoscere a tutta l’Assemblea il suo Consiglio con i vari ruoli a loro assegnati.
Dopo questa presentazione del nuovo Consiglio Direttivo, informa che il Mandato dello stesso si svilupperà sulla base di tre colonne portanti:
- Comunicazione efficace: ovvero una comunicazione finalizzata ad entrare in contatto con i nostri fratelli, per ascoltarli, supportarli, aiutarli in questo cammino. Noi parliamo molto di famiglia, ma all’interno di essa è necessario che circoli una buona comunicazione tra i membri, i quali si informano, si correggono, contribuiscono alla creazione di regole valide per la nostra convivenza.
- Relazione autentica: attraverso la quale siamo chiamati ad aprirci l’uno con l’altro senza timore esprimendo le nostre opinioni, evitando il giudizio, riconoscendo e valorizzando i talenti di ognuno per permettere a tutti di crescere umanamente e spiritualmente. Il tutto sempre con il massimo rispetto della dignità di noi stessi e dell’altro.
- Unità: l’unità tra di noi … la vera comunione nel camminare insieme, si può veramente costruire solo partendo dal costruire gli elementi sopra citati. Non si può essere uniti in assenza di una sana comunicazione e di una relazione autentica tra di noi.
In seguito, ha informato le persone del programma dell’anno sociale 2023-2024:
Le Consacrazioni:
- Ascoli Piceno 8 Dicembre;
- Ancona 8 Dicembre;
- Osimo 8 Dicembre;
- Le Grazie 11 Febbraio 2024;
- Jesi 13 Maggio 2024;
- Filottrano 18 Maggio 2024;
Il kit della Consacrazione da prendere c/o il Centro Regionale è formato da: Medaglia, Attestato della consacrazione, 1 anno con Maria, vita di Kolbe aut. p. Roberto Brunelli.
Gli argomenti necessari per chi si avvicina alla conoscenza della spiritualità della Milizia dell’Immacolata sono:
- Consacrazione Battesimale e totale affidamento all’Immacolata;
- Maria nella sacra scrittura e nel Magistero della Chiesa;
- Maria nel piano della salvezza, delle apparizioni;
- San Massimiliano Kolbe figlio di S. Francesco di Assisi;
- San Massimiliano Kolbe profeta dei nostri difficili tempi;
- La Milizia dell’Immacolata e la Medaglia Miracolosa.
- La Formazione:
1° 26 novembre 2023 “Maria sotto la Croce: Giovanni la prese con sé.”
2° 03 Marzo 2024 “Maria visita Elisabetta: Donna della Carità.”
- Pellegrinaggio Regionale:
Desideriamo proporvi un Pellegrinaggio Regionale guidato da p. Benone Butacu c/o il Miracolo Eucaristico di Lanciano fissato per il 12 Maggio 2023.
- Giornata del Ricordo:
Il 14 Luglio 2024 chiuderemo le nostre attività con la Giornata del Ricordo che si terrà come sempre a Loreto seguita da un momento di convivialità fraterna.
In conclusione di questa relazione programmatica, desidero sottolineare che, tutto il nostro lavoro sarà incentrato principalmente sulla cura delle relazioni ferite che, nel tempo, sono state causa di incomprensioni ed allontanamenti. Non siamo alla ricerca della vittima e del carnefice, in quanto siamo umani…fragili…presi da mille questioni personali, le quali spesso ci allontanano da noi stessi e dall’altro.
Il nostro profondo desiderio è quello di ricostruire l’unità tra di noi … la fraternità attraverso relazioni autentiche … trasparenti, dove non esite paura di dire al nostro fratello ciò che sentiamo nel cuore, ciò che desideriamo o non approviamo, il tutto con rispetto l’uno dell’altro … guardando alla dignità della persona senza lederla…quella dignità che ci ha donato Dio e che noi abbiamo l’obbligo morale di preservala e difenderla.
Per raggiungere questo grande obiettivo abbiamo bisogno del supporto e della collaborazione di tutti voi, siamo una famiglia … una rete costruita con i talenti di ognuno di noi … pronta per sostenere … costruire … ed operare il bene per tutti secondo il desiderio dell’immacolata e del Figlio suo amato.
A questo punto interviene l’Assistente Regionale p. Benone Butacu, il quale asserisce che il taglio spirituale assegnato al nostro cammino spirituale si basa su 4 pilastri: Identità, Missione, Testimonianza e Accoglienza nel milite di oggi.
Egli ci suggerisce di insegnare i nostri valori cristiani partendo dalla nostra esperienza di vita e testimoniandola nella nostra quotidianità. Allora chiediamoci Chi siamo noi?
La preghiera che recitiamo nei nostri gruppi MI è importantissima, ma è fondamentale partire dalla Parola di vita. Dobbiamo ricordarci che prima di essere militi siamo chiamati ad essere cristiani. Rilevante è vivere la Parola e identificarci con Cristo … l’identità cristiana parte dal Vangelo, tutti noi abbiamo bisogno di riscoprire le nostre radici cristiane.
Le tre colonne di Padre Kolbe sono:
- Immacolata;
- Amore;
- Missione.
Il milite appartiene alla Chiesa e il suo cammino deve essere all’interno di essa.
La Milizia dell’Immacolata è la casa di quanti cercano la dolcezza di Cristo.
Non scoraggiamoci, ma chiediamo a Maria di aiutarci!
Siamo chiamati ad accogliere l’altro.
Domandiamoci Perché i nostri gruppi MI non crescono?
Semplice, perché non testimoniamo, dobbiamo essere credibili … dobbiamo trasmettere un amore contagioso.
Il nostro ideale è l’Immacolata che ci porta da Cristo.
La Milizia dell’Immacolata è un’associazione prevalentemente missionaria, e la nostra missione principale è annunciare Cristo.
Essere milite è una vocazione … una chiamata!
Lasciamoci con questa domanda Che cosa portiamo di nuovo alla MI oggi?
Nel pomeriggio abbiamo consegnato un simbolo del nostro Mandato ad ogni responsabile del Gruppo MI, un’immagine della Madonna con le braccia aperte segno dell’Accoglienza, quella che ogni realtà dovrebbe mettere in atto verso i propri fratelli, per essere gruppi aperti. Mentre, ad ogni milite abbiamo donato un Tau con una frase di Padre Kolbe.
Inoltre, abbiamo consegnato i Calendari 2024 ideato dal Inoltre, abbiamo consegnato i Calendari 2024 ideato dal Vicepresidente Giovanni Gentilini e dalla Consigliera Natascia Virgini, nel quale sono state inserite foto ricordo di momenti di comunione fraterna avvenuta nel corso del tempo, date importanti per noi militi (compleanni, anniversari, ecc) e il Santo del giorno. Il mese di Gennaio lo abbiamo dedicato al nostro compianto p. Sergiu Chelaru, mese che segna sia la nascita in Cielo che quella terrena.
Si è concluso questo primo momento importante nella totale fraternità e serenità.
Buon cammino di fede a tutti voi e ai vostri gruppi sotto la guida di Maria e l’esempio del nostro fondatore San Massimiliano Maria Kolbe.,, cerchiamo di essere veri Testimoni di Cristo nel mondo.
Presidente Regionale
Simona Sampaolesi